CESSIONE DEL QUINTO

Cessione del quinto per un matrimonio: come funziona?

Vittorio Mottola 1 novembre 2021

L’organizzazione di un matrimonio richiede tempo e denaro. Non sempre la disponibilità economica della coppia di quasi sposi è sufficiente a coprire tutte le spese per la celebrazione.

Per questo motivo, è possibile richiedere la cessione del quinto per il matrimonio.

 

Tale prestito è garantito dall’Inps e ne possono beneficiare solo i privati cittadini che possiedono un contratto stabile e ricevono uno stipendio fisso.

 

Inoltre, essendo un finanziamento non finalizzato, non vi è l’obbligo e la necessità di dichiarare in quale modo verrà utilizzato il denaro concesso.

 

Questa tipologia di prestito è caratterizzata da un’estrema versatilità e comodità.

Tra i vari vantaggi, vi è anche la possibilità di rinnovare la cessione del quinto.

L’art. 39 della Legge 180/1950, infatti, ha permesso per primo la possibilità di allungare la durata del prestito, ottenendo anche nuova liquidità.

 

Scegliendo il rinnovo della cessione del quinto, si avranno due opzioni:

– pagare le rate pari allo stesso importo;

– diminuirle in base al debito rimanente da estinguere.

 

È importante ricordare che ci sono però dei criteri da rispettare se si vuole procedere con il rinnovo:

– se l’accordo sottoscritto è di 120 mesi, per avere diritto al rinnovo è necessario che sia richiesto dopo il 48° mese;

– se l’accordo è, invece, di una durata pari o inferiore a 60 mesi, è possibile richiedere il rinnovo dopo aver coperto il 40% del debito.

Richiedi un preventivo gratuito

    Cliccando “Voglio un preventivo” dichiaro di aver letto e compreso l'Informativa relativa al trattamento dei miei dati personali fornitami ai sensi dell'art. 13 del Reg. UE 679/2016 ed autorizzo IlQuinto.net Srls a trattare i miei dati personali al fine di riscontrare la mia richiesta di ottenere informazioni circa i prodotti/servizi di Avvera.

    Chiamaci al numero 0423715976 o scrivici su Whatsapp.