CESSIONE DEL QUINTO

Come rinegoziare la cessione del quinto

Vittorio Mottola 7 aprile 2021

Nel caso al richiedente servisse più tempo, una rinegoziazione della Cessione del Quinto permette di avere un piano ammortamento più esteso. In questo modo la rata mensile trattenuta si riduce e si ha la possibilità di ottenere un’ulteriore somma di denaro a disposizione.

 

Regolata dalla Legge 141/10, la Cessione del Quinto è una formula che offre svariate possibilità, cui si affida chi ha bisogno di ulteriori liquidità durante l’iter di restituzione di un finanziamento.

 

La Cessione del Quinto, riservata ai dipendenti pubblici, ai dipendenti privati e ai pensionati, risulta essere una formula di prestito vantaggiosa che permette di ottenere liquidità anche a chi ha precedentemente subito un protesto o ha un pignoramento in corso. Tra i numerosi vantaggi c’è inoltre la possibilità di rinegoziare la Cessione del Quinto, permettendo così al richiedente di ottenere un piano ammortamento maggiormente esteso nel tempo.

 

La rinegoziazione della Cessione del Quinto non solo comporta una riduzione della quota mensile trattenuta dalla busta paga o dalla pensione, diminuendo così l’impatto della rata sulla retribuzione mensile, ma permette al richiedente di ottenere ulteriore liquidità. Allungando la durata del finanziamento, infatti, si può ottenere una somma aggiuntiva che arriva ad essere, all’incirca, uguale alla somma delle rate precedentemente trattenute e ridotta dei costi di rinegoziazione.

 

Requisito principale, secondo la Legge 141/10, per rinegoziare la Cessione del Quinto è aver pagato almeno il 40% delle rate del proprio finanziamento.

Data una Cessione del Quinto di 5 anni, quindi, si potrà richiedere una rinegoziazione solo dopo 2 anni. Nel caso invece il piano ammortamento fosse fissato a 10 anni, una rinegoziazione sarà possibile solo dopo 4 anni di pagamento.

Superato il limite di tempo però è possibile effettuare la rinegoziazione anche presso società finanziarie diverse rispetto a quella scelta per l’erogazione del prestito iniziale.

 

Ci sono tuttavia alcuni casi in cui non è possibile rinegoziare la Cessione del Quinto. Infatti, oltre a non poterlo avere prima che sia trascorso il tempo stabilito, non sarà possibile rinegoziare la Cessione del Quinto nemmeno nel caso in cui il cliente non abbia effettuato il pagamento di almeno il 40% delle rate. Inoltre, nel caso ulteriori trattenute in busta paga non permettano un adeguato accumulo al livello previsto di TFR, non sarà possibile rinegoziare la Cessione del Quinto.

 

Infine, nel caso si abbiano tutti i requisiti per la richiesta, una volta presentati i documenti necessari al consulente (carta d’identità, tessera sanitaria, ultima busta paga e ultimo CUD) viene formulato il preventivo che, se accettato, viene inviato in delibera all’Ufficio interno senza lunghi tempi d’attesa.

 

Per maggiori informazioni e approfondimenti sul tema gli esperti de IlQuinto.net sono a tua disposizione allo 0423-715976.

Richiedi un preventivo gratuito

    Cliccando “Voglio un preventivo” dichiaro di aver letto e compreso l'Informativa relativa al trattamento dei miei dati personali fornitami ai sensi dell'art. 13 del Reg. UE 679/2016 ed autorizzo IlQuinto.net Srls a trattare i miei dati personali al fine di riscontrare la mia richiesta di ottenere informazioni circa i prodotti/servizi di Avvera.

    Chiamaci al numero 0423715976 o scrivici su Whatsapp.