La delega di pagamento:
cos’è e come funziona

La delega di pagamento del Codice Civile

La norma dell’art. 1269 c.c., la  delega di pagamento è un un istituto che realizza una sostituzione di soggetti all’interno di un rapporto obbligatorio. In pratica, il debitore originario (delegante) chiede a un altro soggetto (delegato) di pagare al suo posto il creditore (delegatario).

La delega di pagamento nel mercato creditizio

In ambito creditizio, la delega di pagamento è un particolare tipo di finanziamento, che permette anche a chi benefici già di un prestito con cessione del quinto (purché non sia un pensionato!) di ottenere un secondo prestito con le stesse modalità. Come per la cessione del quinto, infatti, la somma prestata verrà restituita direttamente dal datore di lavoro del cliente.

Come richiedere un finanziamento

SI lavoratori dipendenti a tempo indeterminato possono chiedere una delega di pagamento presentando: l’ultima busta paga percepita, un documento di identità valido e il codice fiscale.
“Se il datore di lavoro è un privato, occorrerà verificare la disponibilità ad accettare il prestito tramite delegazione di pagamento. L’importo della rata di rimborso del prestito con delega più quella della cessione del quinto eventualmente in corso, non potranno eccedere il 40% della busta paga netta del soggetto finanziato: il così detto “doppio quinto”.

VOGLIO UN PREVENTIVO

 

Veloce

Basta lo stipendio o la pensione:
nessun’altra garanzia

Comodo

Basta lo stipendio o la pensione:
nessun’altra garanzia

Semplice

Basta lo stipendio o la pensione:
nessun’altra garanzia

Sicuro

Basta lo stipendio o la pensione:
nessun’altra garanzia

Richiedi un preventivo gratuito

Richiedi un preventivo gratuito

Chiamaci al numero 0423715976 o scrivici su Whatsapp

Chiamaci al numero 0423715976 o scrivici su Whatsapp.

SU MISURA
Lavoratori dipendenti privati
Lavoratori dipendenti
parapubblici o parastatali
Lavoratori dipendenti pubblici
Lavoratori dipendenti statali
Rinnovo