Prestito con cessione del quinto dello stipendio per l’Arma dei Carabinieri

Prestito con cessione del quinto dello stipendio per l’Arma dei Carabinieri

La rapidità d’un prestito in convenzione con l’Arma dei Carabinieri

Sei carabiniere e desideri un prestito che soddisfi le tue nuove esigenze o che risolva un problema sorto improvvisamente o che ti consenta di realizzare un progetto?
Noi de IlQuinto.net ti offriamo l’opportunità d’un prestito appositamente creato per le tue necessità e regolato dalla Convenzione per la cessione del quinto dello stipendio per chi fa parte dell’Arma dei Carabinieri.

 

Prestito con cessione del quinto: rapidità della pratica ed efficienza d’erogazione

Sino a un massimo di 80.000 euro, gestiti per un tale importo attraverso sia la cessione del quinto dello stipendio (DPR 180/1950) che la delegazione di pagamento (art. 1269 C.C.) (ciò che tradizionalmente viene chiamato “doppio quinto”), ogni tua necessità di prestito potrà essere soddisfatta celermente con la predisposizione d’un preventivo di rimborso che ti consenta di scegliere l’importo della rata e la durata del rimborso, tenendo conto del fatto che la durata minima del contratto di prestito è pari a 24 mesi, mentre il limite massimo consentito è di 120 mensilità (10 anni).
Una volta scelta la tua soluzione ideale e presentati i documenti necessari, Credem Banca ti garantisce una rapidissima erogazione così da preservare la tua serenità.

 

Tassi garantiti

La Convenzione per la cessione del quinto dello stipendio riservata all’Arma dei Carabinieri garantisce al tuo prestito il miglior tasso esistente sul mercato, così che ti sia garantita la più grande trasparenza, nonché altrettanta convenienza.

 

Polizza assicurativa

La Convenzione per la cessione del quinto per l’Arma dei Carabinieri ti tutela ulteriormente includendo nell’importo della rata anche il premio d’una Polizza Vita e Impiego che solleva te e i tuoi familiari dalle conseguenze di possibili imprevisti.

 

Documenti necessari per la cessione del quinto

Nel momento in cui deciderai di verificare un preventivo ti verranno chiesti una busta paga recente e il CUD dell’ultimo anno di lavoro, mentre se, una volta scelta la tua alternativa preferita, deciderai di perfezionare il contratto di prestito dovrai presentare:

  • le ultime due buste paga
  • l’attestato di servizio
  • il CU dell’ultimo anno di lavoro
  • la carta d’identità
  • la tessera sanitaria.
div#stuning-header .dfd-stuning-header-bg-container {background-color: #934090;background-size: initial;background-position: top center;background-attachment: initial;background-repeat: initial;}#stuning-header div.page-title-inner {min-height: 650px;}