Cessione del quinto con cassa integrazione straordinaria

Cessione del quinto con cassa integrazione straordinaria

Il collocamento dei dipendenti in cassa integrazione (ordinaria o straordinaria) rappresenta la diretta conseguenza di una crisi aziendale.
Cosa accade al lavoratore la cui cassa integrazione si sovrappone alla cessione del quinto? Diventa più impegnativo e difficoltoso sostenere il costo della rata mensile.

Scopriamo insieme le possibili soluzioni a questa delicata situazione e nello specifico andiamo ad analizzare la cessione del quinto con cassa integrazione straordinaria.

 

Cassa integrazione straordinaria: di cosa si tratta?

La cassa integrazione straordinaria è un’indennità erogata dall’INPS per far fronte a situazioni di forte crisi aziendale (dichiarazione di liquidazione coatta amministrativa, ristrutturazione o riconversione aziendale, dichiarazione di fallimento, cessazione di attività) con lo scopo di integrare la retribuzione dei lavoratori. Per un periodo di tempo limitato, la CSI permette di aiutare il titolare di azienda a risanare la sua condizione economica.

 

Cessione del quinto con cassa integrazione straordinaria: cosa comporta?

Il lavoratore in cassaintegrazione dovrà comunque continuare a pagare la rata della cessione. Se la riduzione dello stipendio è superiore al 30%, la rata massima che potrà essere trattenuta al dipendente sarà pari ad 1/5 della retribuzione effettivamente percepita. La differenza rispetto alla quota concordata verrà accodata e pagata posticipando la durata del contratto di cessione del quinto dello stipendio.
Un caso meno comune è quello della cassa integrazione straordinaria a zero ore, ossia un sistema che prevede la completa sospensione dall’attività lavorativa. In questa circostanza, il dipendente con cessione del quinto dello stipendio vedrà la rata sospesa integralmente, accodata e pagata posticipando la scadenza del contratto in essere. Il lavoratore potrà ottenere un anticipo dell’indennità di cassa integrazione guadagni straordinaria facendo richiesta all’Istituto di credito. Per ottenere un’indennità fino all’80% della retribuzione mensile il lavoratore dovrà soddisfare le condizioni di un tetto capitale di 900 euro mensili ed un rapporto di massimo 7 mesi.

Vuoi saperne di più? Per maggiori informazioni e approfondimenti sul tema gli esperti de IlQuinto.net sono a tua disposizione allo 0423715976.

div#stuning-header .dfd-stuning-header-bg-container {background-color: #934090;background-size: initial;background-position: top center;background-attachment: initial;background-repeat: initial;}#stuning-header div.page-title-inner {min-height: 650px;}

Sei un Pensionato?

Ecco cosa devi sapere per accedere alla Cessione del Quinto:

Siamo qui per aiutarti

Compila il modulo SENZA IMPEGNO e un nostro esperto troverà la soluzione ideale per te:

Sei un Dipendente Parapubblico?

Ecco cosa devi sapere per accedere alla Cessione del Quinto:

Siamo qui per aiutarti

Compila il modulo SENZA IMPEGNO e un nostro esperto troverà la soluzione ideale per te:

Sei un Dipendente Pubblico o Statale?

Ecco cosa devi sapere per accedere alla Cessione del Quinto:

Siamo qui per aiutarti

Compila il modulo SENZA IMPEGNO e un nostro esperto troverà la soluzione ideale per te:

Sei un Dipendente Privato?

Ecco cosa devi sapere per accedere alla Cessione del Quinto:

Siamo qui per aiutarti

Compila il modulo SENZA IMPEGNO e un nostro esperto troverà la soluzione ideale per te: