Cessione del quinto per contratto part time

Cessione del quinto per contratto part time

Sei un lavoratore part time e necessiti di maggiore liquidità da poter utilizzare in totale libertà per tue esigenze personali?
Noi de IlQuinto.net possiamo illustrarti tutti gli aspetti per procedere con la domanda di cessione del quinto, suggerirti come è possibile avviare la pratica, ed ottenere un esito positivo.

 

Chi sono i lavoratori part time?

I lavoratori che rientrano nella categoria del lavoro a tempo parziale sono coloro che hanno un accordo con l’azienda che prevede un numero di ore lavorative ridotto rispetto alle 40 ore settimanali, l’orario di lavoro previsto dal contratto full time. Il contratto part time si distingue in determinato e indeterminato e si articola in tre categorie: orizzontale, verticale e misto.

 

Contratto part time orizzontale, verticale e misto

Il contratto part time orizzontale prevede che il dipendente svolga un orario di lavoro giornaliero inferiore all’orario normale, quello verticale che il lavoratore lavori tutta la giornata come un full time ma solo in determinati giorni della settimana e infine il contatto misto ossia la combinazione delle due tipologie sopra elencate.

 

Lavoratori part time: qual è il prestito più vantaggioso?

La formula della cessione del quinto rappresenta uno degli strumenti finanziari maggiormente utilizzati da coloro che fanno domanda di un prestito; è possibile ottenerlo anche da chi ha un contratto part time, e prevede una trattenuta dalla busta paga: la somma concessa, maggiorata degli interessi, viene restituita con comode rate mensili corrispondenti alla quinta parte della busta paga; più precisamente, al 20% dello stipendio netto.

 

Lavoratori part time e cessione del quinto: quali i requisiti?

Per accedere alla cessione del quinto con contratto part time è indispensabile soddisfare i requisiti di seguito elencati:

  • Un contratto a tempo indeterminato da almeno 6 mesi
  • Uno stipendio superiore a 550 euro netti mensili
  • Una valutazione assicurativa positiva dell’azienda nella quale si è dipendenti
div#stuning-header .dfd-stuning-header-bg-container {background-color: #934090;background-size: initial;background-position: top center;background-attachment: initial;background-repeat: initial;}#stuning-header div.page-title-inner {min-height: 650px;}