Cessione del quinto dello stipendio: cosa significa?

Cessione del quinto dello stipendio: cosa significa?

Quando si parla di cessione del quinto dello stipendio si intende una tipologia di prestito personale al consumo, accessibile ai pensionati e ai lavoratori dipendenti sia pubblici sia privati, purché siano in possesso di un contratto a tempo indeterminato.

A differenza di finanziamenti di altro tipo, si tratta di un prestito non finalizzato, ossia non legato a un acquisto in particolare: ciò significa che al momento della richiesta non dovrai specificare la ragione per cui hai bisogno di denaro.

 

Come funziona il finanziamento con cessione del quinto?

 

A rendere particolare la cessione del quinto è la modalità di restituzione del prestito, la quale non spetta al richiedente, ma al suo datore di lavoro o, nel caso dei pensionati, all’ente previdenziale. Questi devono versare direttamente alla finanziaria erogatrice delle rate mensili dal valore massimo pari al 20% netto dello stipendio o della pensione.

Se hai intenzione di richiedere un prestito con cessione del quinto potrai farlo contattando la società finanziaria per prendere un appuntamento. IlQuinto.net ti offre anche la possibilità di inviare una richiesta di preventivo online direttamente dal nostro sito.

Al momento dell’accensione del finanziamento non avrai bisogno di presentare alcuna garanzia oltre al contratto di lavoro: ti basterà fornire la tua busta paga, un documento di identità valido e il codice fiscale o la tessera sanitaria.

Qual è l’importo massimo richiedibile in prestito? Ciò dipende sia dal livello di contribuzione sia dall’anzianità lavorativa, sempre tenendo conto della regola per cui ogni rata mensile non può superare la quinta parte dello stipendio o della pensione. In ogni caso la restituzione del finanziamento dev’essere completata in un tempo massimo di 120 mesi, vale a dire 10 anni.

Per chi avesse invece la possibilità e l’esigenza di estinguere il prestito prima del tempo, è necessario presentare una richiesta formale all’ente erogatore, con l’indicazione della data in cui si prevede di poter terminare la cessione del quinto. A quel punto l’istituto finanziario procederà con il calcolo della rata finale, che andrà versata per intero affinché il prestito si possa considerare estinto.

div#stuning-header .dfd-stuning-header-bg-container {background-color: #934090;background-size: initial;background-position: top center;background-attachment: initial;background-repeat: initial;}#stuning-header div.page-title-inner {min-height: 650px;}

Richiedi un preventivo gratuito

Chiamaci al numero 0423715976 o scrivici su Whatsapp

Sei un Pensionato?

Ecco cosa devi sapere per accedere alla Cessione del Quinto:

Siamo qui per aiutarti

Compila il modulo SENZA IMPEGNO e un nostro esperto troverà la soluzione ideale per te:

[hubspot type="form" portal="4610979" id="5d8fb828-b112-4ce8-a58f-2b69c9ca2228"]

Sei un Dipendente Parapubblico?

Ecco cosa devi sapere per accedere alla Cessione del Quinto:

Siamo qui per aiutarti

Compila il modulo SENZA IMPEGNO e un nostro esperto troverà la soluzione ideale per te:

[hubspot type="form" portal="4610979" id="5d8fb828-b112-4ce8-a58f-2b69c9ca2228"]

Sei un Dipendente Pubblico o Statale?

Ecco cosa devi sapere per accedere alla Cessione del Quinto:

Siamo qui per aiutarti

Compila il modulo SENZA IMPEGNO e un nostro esperto troverà la soluzione ideale per te:

[hubspot type="form" portal="4610979" id="5d8fb828-b112-4ce8-a58f-2b69c9ca2228"]

Sei un Dipendente Privato?

Ecco cosa devi sapere per accedere alla Cessione del Quinto:

Siamo qui per aiutarti

Compila il modulo SENZA IMPEGNO e un nostro esperto troverà la soluzione ideale per te:

[hubspot type="form" portal="4610979" id="5d8fb828-b112-4ce8-a58f-2b69c9ca2228"]