Definizione della cessione del quinto
La cessione del quinto dello stipendio è una tipologia di prestito personale da rimborsare con rate mensili di importo fisso a tasso fisso, pari, appunto, a massimo la quinta parte della busta paga o della pensione percepita dal soggetto finanziato. Disciplinata dall’art. 15 del d.P.R. 180/1950, si modella sul paradigma della delegazione di pagamento di cui all’art. 1269 c.c. che prevede la sostituzione del debitore originario con un soggetto terzo. In pratica, tali prestiti vengono ripagati non direttamente dai beneficiari, ma dai soggetti che corrispondono a questi ultimi lo stipendio o la pensione.
Vantaggi della cessione del quinto
Se si è titolari di una busta paga (o pensione), ottenere un prestito con cessione del quinto è facile e rapido. Inoltre, la modalità di pagamento del debito, cioè la restituzione della cifra ricevuta in prestito maggiorata degli interessi, è particolarmente comoda, visto che avviene automaticamente, sollevando il beneficiario da ogni pensiero. Sarà, infatti, il datore di lavoro o l’ente previdenziale-pensionistico a dover rimborsare il prestito; colui che lo ha ricevuto vedrà semplicemente il proprio mensile decurtato della rata concordata che non superi il del 20%.
Chi può richiederla?
I prestiti con cessione del quinto possono essere ottenuti da tutti i lavoratori pubblici/statali e di aziende private senza alcun consenso del datore di lavoro, contrariamente a quanto avviene con la delega di pagamento. I dipendenti di aziende private per accedere al prestito devono accertarsi dell’esistenza di un’assicurazione disposta ad emanare una polizza per la perdita del posto di lavoro, obbligatoria per legge, a differenza dei dipendenti pubblici statali per i quali questa tipologia di assicurazione viene sempre emessa. Possono infine accedere alla cessione del quinto anche i pensionati.
Requisiti cessione del quinto
Se rientri nelle categorie indicate sopra, potrai chiedere un prestito con cessione del quinto dello stipendio (o pensione), senza doverne specificare la finalità. Esistono, però, alcuni requisiti “minimi” per poterlo ottenere. La maggior parte degli enti eroganti, infatti, richiede di solito, tanto per i lavoratori del settore pubblico quanto per i dipendenti di aziende private, una anzianità di servizio almeno tre mesi. Mentre per quel che riguarda i pensionati, è necessario, generalmente, che non superino un certo limite di età.
Documenti necessari per la domanda
Ed ecco, infine, i documenti che dovrai allegare alla tua domanda di cessione del quinto:
- Documento di identità valido
- Codice fiscale o tessera sanitaria
- Fotocopia della busta paga o del cedolino pensione