Un numero sempre più grande di persone si rivolge a noi de IlQuinto.net per ottenere maggiori informazioni su queste due forme di prestito così apparentemente simili, ma che in realtà, pur presentando analogie, si differenziano per elementi sostanziali. Questo editoriale si propone di fornire alcune semplici indicazioni che ti consentano di distinguere subito la natura di questi due strumenti di credito, così che tu possa conoscerli meglio e iniziare a collimare le tue esigenze con le nostre proposte.
Analogie tra Prestito con Delega e Cessione del Quinto dello Stipendio
La fondamentale analogia tra Prestito con Delega e Cessione del Quinto dello Stipendio è che ciascuno di questi strumenti creditizi è completamente svincolato da ciò che è il tuo obiettivo d’acquisto: cioè l’utilizzo delle somme ottenute dopo l’approvazione della pratica è a tua completa discrezione. Tecnicamente è ciò che noi de IlQuinto.net chiamiamo “prestito personale non finalizzato”.
L’altra analogia è che sia nel Prestito con Delega che nella Cessione del Quinto il rapporto tra te e l’Istituto erogante è esteso a un terzo – l’ente privato o pubblico per cui lavori – instaurando in questo modo una sorta di triangolazione dei soggetti interessati alla pratica.
Principali differenze tra Prestito con Delega e Cessione del Quinto dello Stipendio
La diversa natura dei due strumenti finanziari è innanzitutto evidenziata dai testi di legge che li regolano.
La Cessione del Quinto dello Stipendio è regolamentata dal DPR 180/1950 e successive modificazioni, mentre la Delegazione di Pagamento è disciplinata dall’articolo 1269 del Codice Civile.
Ciò s’estrinseca nella differenza sostanziale tra Prestito con Delega e Cessione del Quinto: in quest’ultima l’ente che dovrà provvedere mensilmente al rimborso del prestito, cioè il datore di lavoro che trattiene il quinto dello stipendio e lo versa all’Istituto erogante, non potrà opporre alcuna obiezione alla cessione del credito una volta che questa sia notificata.
Al contrario nel Prestito con Delega (Delegazione di Pagamento) il delegato al pagamento della rata, ancora una volta il datore di lavoro, potrà rifiutare d’adempiere al compito e ciò potrà compromettere il buon esito della pratica e impedire l’erogazione del prestito.
Questa è la ragione per cui, per garantire il naturale perfezionamento della pratica e per evitare lungaggini burocratiche, l’attenzione dei nostri clienti e de IlQuinto.net è sempre più concentrata sulla Cessione del Quinto, soprattutto per ciò che concerne i dipendenti di enti privati.
Doppio Quinto (Cessione del Quinto + Delegazione di Pagamento)
È possibile unendo le opportunità concesse dalla modularità della Cessione del Quinto e della Delegazione di Pagamento elargire un’ampia gamma d’importi commisurati alla consistenza degli stipendi.
La natura della Cessione del Quinto che prevede rate di rimborso “al massimo” ammontanti al quinto dello stipendio consente d’ottenere anche prestiti più leggeri e che prevedano rate d’ammortamento inferiori al venti per cento della retribuzione mensile netta, ma, al tempo stesso, unendo Cessione del Quinto e Delegazione di Pagamento, si può giungere sino a prestiti il cui ammortamento preveda importi pari al quaranta per cento dello stipendio netto, corrispondenti ai due quinti della retribuzione mensile, ciò che viene comunemente denominato in termini finanziari (cessione del) Doppio Quinto. È evidente che quest’ultima opportunità risente di ciò che s’evidenziava prima: la difficoltà delle imprese private, per motivi burocratico/amministrativi, ad acconsentire alla Delegazione di Pagamento, limitando le possibilità naturali del Doppio Quinto. In codesti casi è opportuno rivolgersi a noi de IlQuinto.net per elaborare una formula di prestito appropriata per chi, dipendente d’impresa privata restia alla Delegazione di Pagamento, necessiti d’una somma che oltrepassi i limiti della rata fissata dalla Cessione del Quinto.
Per i dipendenti di enti pubblici, al contrario, la formula del Doppio Quinto si rivela sempre più utilizzata ed efficace laddove si necessiti di prestiti d’un’importante consistenza.