Sei un lavoratore del settore privato e necessiti di un finanziamento?
Devi sapere che i requisiti per ottenere il finanziamento con cessione del quinto sono diversi a seconda che tu sia un lavoratore dipendente in una PMI o in una grande impresa.
Per guidarti, e permetterti di capire i requisiti necessari ad ottenere il finanziamento tramite cessione del quinto dello stipendio, abbiamo raccolto le differenze più evidenti in questo articolo.
Grandi aziende
Il requisito fondamentale richiesto ai dipendenti di grandi aziende private, per ottenere la cessione del quinto dello stipendio, consiste nell’essere in possesso di un contratto a tempo indeterminato. L’anzianità lavorativa minima richiesta è di 12 mesi.
Piccole medie imprese
Per ottenere la cessione del quinto dello stipendio, i dipendenti di piccole medie imprese devono rispondere a delle garanzie aggiuntive che prendono in considerazione non solo la tipologia di contratto di lavoro, ma anche altri aspetti quali la solidità e la credibilità dell’azienda per la quale lavorano.
Per la concessione del finanziamento quinto realtà aziendali quali S.p.A. (Società per azioni), S.r.l. (Società a responsabilità limitata), Cooperative a responsabilità limitata e illimitata, S.A.p.A. (Società in accomandita per azioni) devono contare almeno 16 dipendenti assunti a tempo indeterminato, mentre gli enti religiosi o morali e Onlus devono avere almeno 20 dipendenti assunti a tempo indeterminato e un capitale sociale maggiore o uguale a 50.000 euro.
Piccole medie imprese con meno di 16 dipendenti
I dipendenti che lavorano in realtà quali S.p.A. e S.r.l. con meno di 16 lavoratori ma almeno 5 possono presentare la domanda per il prestito personale tramite cessione del quinto dello stipendio a condizione che rientrino e rispettino i seguenti parametri:
- devono essere in possesso della cittadinanza italiana
- devono essere presenti nella stessa azienda da almeno 3 anni
- l’azienda per cui lavorano deve avere almeno un numero di dipendenti assunti a tempo indeterminato maggiore o uguale a 5
- il TFR accantonato in azienda deve essere di almeno 3.000 euro. Quest’ultimo elemento sarà indispensabile per la rilevazione dell’importo massimo ottenibile con la cessione del quinto