La cessione del quinto è una particolare tipologia di prestito personale, concessa ai dipendenti pubblici e privati con un contratto a tempo indeterminato e ai pensionati, che permette di restituire il debito cedendo fino a un quinto dello stipendio o della pensione.
La cessione del quinto per le Forze Armate è dedicata al personale civile e militare e possono farne richiesta sia i dipendenti in servizio attivo sia i pensionati.
Possono quindi richiedere il finanziamento con cessione del quinto i membri di:
- Aeronautica Militare;
- Marina Militare;
- Esercito Italiano;
- Guardia di Finanza;
- Arma dei Carabinieri;
- Corpi ausiliari.
I documenti necessari per effettuare la domanda sono i seguenti:
- Lo Stato di servizio (documento rilasciato dal Ministero di cui si è dipendenti);
- Un Documento d’identità;
- Il Codice Fiscale;
- Un documento di reddito (il cedolino della pensione o la busta paga);
- CUD (Certificazione Unica).
Non è necessario, inoltre, aver raggiunto un’anzianità di servizio minima, ma è sufficiente essere in servizio da almeno tre mesi.
L’estinzione del debito rimane invariata: la quota ceduta dal richiedente non deve essere mai superiore al 20% del reddito.
Il netto vantaggio per le Forze Armate è rappresentato da diverse agevolazioni economiche. I benefici sono molteplici: il prestito non richiede garanzie e può essere ottenuto anche con altri finanziamenti in corso; il tasso agevolato rimarrà tale per tutta la sua durata; include una polizza vita e perdita di lavoro.
Grazie alla cessione del quinto alle forze armate, chi si occupa di salvaguardare la nostra sicurezza e la nostra salute può accedere a dei prestiti particolarmente convenienti.
Per maggiori informazioni e approfondimenti sul tema gli esperti de IlQuinto.net sono a tua disposizione allo 0423-715976.