Cessione del quinto per medici delle ASL/ULSS e convenzionati col Servizio Sanitario Nazionale

Cessione del quinto per medici delle ASL/ULSS e convenzionati col Servizio Sanitario Nazionale

Il prestito con cessione del quinto dello stipendio è una forma di finanziamento sempre più diffusa anche nel settore medico. Se sei un medico e desideri sviluppare rapidamente un progetto che oltrepassi le tue immediate capacità di risparmio, noi de IlQuinto.net siamo pronti a fornirti la nostra consulenza e il nostro supporto affinché ciò che hai progettato possa diventare finalmente realtà.

 

Come comportarsi se sei un medico convenzionato e non un dipendente dell’ASL/ULSS?

Se per i medici direttamente alle dipendenze dell’ASL/ULSS la procedura per la concessione d’un prestito con la cessione del quinto dello stipendio è del tutto identica a quella d’ogni altro dipendente assunto con contratto a tempo indeterminato, cosa accade se a richiedere il prestito è un medico convenzionato, che, per sentenza della Corte di Cassazione, potrebbe non rispondere ai requisiti necessari per definirsi lavoratore dipendente?
Noi de IlQuinto.net aderiamo al prestito con cessione del quinto dello stipendio anche se sei  un medico convenzionato sottoposto ad autonoma contribuzione purchè tu sia iscritto a precisi enti previdenziali e, segnatamente,

  • se sei medico o pediatra con iscrizione all’ENPAM
  • se sei biologo con iscrizione all’ENPAB
  • se sei psicologo con iscrizione all’ENPAF
  • se sei veterinario con iscrizione all’ENPAV.

 

Che documentazione fornire per accedere al prestito?

Per i medici alle dirette dipendenze dell’ASL/ULSS la documentazione è la consueta:

  • ultime due buste paga emesse dall’ASL/ULSS di appartenenza
  • CU dell’ultimo anno
  • Certificato di stipendio emesso dall’ASL/ULSS di appartenenza
  • fotocopie di carta d’identità e codice fiscale,

mentre per i medici convenzionati soggetti ad autonoma contribuzione verrà richiesto:

  • ultime due buste paga emesse dall’ASL/ULSS di appartenenza
  • documentazione anagrafica (come sopra) e dichiarazione dei redditi dell’ultimo anno fiscale prodotta direttamente dal richiedente
  • certificato di stipendio emesso dall’ASL/ULSS di appartenenza che s’impegna a effettuare la trattenuta del quinto dello stipendio del medico convenzionato.

 

Chi effettuerà la trattenuta del quinto dello stipendio?

In entrambi i casi sarà l’ASL/ULSS di appartenenza a effettuare la trattenuta, liberandoti così da ogni adempimento formale che ti riguardi.

div#stuning-header .dfd-stuning-header-bg-container {background-color: #934090;background-size: initial;background-position: top center;background-attachment: initial;background-repeat: initial;}#stuning-header div.page-title-inner {min-height: 650px;}