Quali sono le normative italiane sulla cessione del quinto?

Quali sono le normative italiane sulla cessione del quinto?

La cessione del quinto dello stipendio è una particolare tipologia di prestito personale. Vediamo le leggi che lo regolano: la legge 180/50 e la legge 80/2005

La cessione del quinto è un tipo di finanziamento per cui il rimborso alla società finanziaria che ha concesso l’importo avviene mediante detrazione mensile diretta sullo stipendio percepito o sulla pensione. La cessione è rivolta a lavoratori statalilavoratori privati con contratto a tempo indeterminato e pensionati. Il programma di estinzione del debito viene poi calcolato in base alla propria retribuzione mensile netta e della quantità di denaro richiesta in prestito.

Ma scopriamo insieme le normative italiane sulla cessione del quinto.

La prima normativa italiana sulla cessione del quinto è la legge 180/50 e riguarda il testo unico delle leggi sul sequestro, il pignoramento e la cessione di stipendi, salari e pensioni dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni. Il documento viene poi integrato dal d.p.r. 895/1950 e si pone l’obiettivo di consentire ai dipendenti statali e pubblici di accedere facilmente al credito per qualsiasi esigenza, dalla più semplice e quotidiana alla più complessa. L’elaborato riguarda sia il lavoratore che il suo rapporto con il datore di lavoro e le società di credito. Infatti, vige l’obbligo da parte del lavoratore di sottoscrivere una polizza assicurativa sulla vita. In questo modo, si garantisce ai finanziatori un capitale in denaro, anche nel caso in cui il richiedente si trovi in situazioni di difficoltà economiche, fisiche o venga a mancare.

Il fine della successiva legge 80/2005 sulla cessione del quinto è stato quello di facilitare la possibilità per i dipendenti privati di accedere al sussidio. L’emanazione di questa legge ha, infatti, ampliato tutte le proprietà della cessione del quinto studiate per i lavoratori statali e pensionati anche ai lavoratori privati purché in possesso di un regolare contratto di lavoro a tempo indeterminato. Ha, inoltre, annullato il concetto di minima anzianità di servizio per poter richiedere il quinto.

La legge che disciplina il rimborso della cessione, infine, consente facilmente a chi richiede il quinto di estinguere anticipatamente la somma dovuta depositando alla finanziaria la cifra completa del prestito.

Per maggiori informazioni e approfondimenti sul tema gli esperti de IlQuinto.net sono a tua disposizione allo 0423-715976.

div#stuning-header .dfd-stuning-header-bg-container {background-color: #934090;background-size: initial;background-position: top center;background-attachment: initial;background-repeat: initial;}#stuning-header div.page-title-inner {min-height: 650px;}