La domanda sorge nel caso in cui, mentre si sta ripagando un debito, improvvisamente si abbia bisogno di un secondo prestito.
È certamente possibile rimborsare contemporaneamente più finanziamenti ma si devono rispettare precisi requisiti e, fattore più importante, il richiedente deve garantire di poter ripagare il debito.
La possibilità di avere una seconda concessione è data dalla situazione reddituale e patrimoniale del richiedente, dal suo merito creditizio, dalla possibilità di presentare ulteriori garanzie a tutela del rischio di insolvibilità e dall’entità del nuovo prestito che si richiede.
La capacità di rimborso che si dimostra di avere, relativamente all’ammontare totale delle rate mensili da ripagare, è ciò che davvero importa per ottenere più prestiti in contemporanea.
Se la somma delle rate da pagare supera un terzo del reddito mensile, difficilmente verrà concesso un secondo prestito. Tuttavia, è possibile, in caso di negato prestito, presentare delle garanzie aggiuntive, come attraverso un garante terzo o dimostrando di avere altre entrate sicure.
Nel caso il secondo prestito non venisse concesso ci sono altre possibili soluzioni.
Una opzione è data dal consolidamento debiti che, tramite un nuovo finanziamento, estingue il debito precedente e concede nuova liquidità permettendo di pagare il tutto in un’unica rata, anche più bassa se si decide di allungare i tempi di rimborso. Una seconda opzione, poi, è ricaricare il finanziamento che si sta rimborsando chiedendo alla banca finanziatrice di aggiungere credito a quello già ottenuto. Infine, un’altra opzione è data dal prestito delega o doppia cessione del quinto che permette di aumentare l’ammontare del prestito fino al 40% dello stipendio. Quest’ultima possibilità è rivolta solamente ai lavoratori dipendenti.
Per maggiori informazioni e approfondimenti sul tema gli esperti de IlQuinto.net sono a tua disposizione allo 0423-715976.