Nel caso in cui s’addivenga a un’estinzione anticipata in un contratto di cessione del quinto è possibile per il contraente richiedere il rimborso dei premi di assicurazione obbligatoria che la legge prevede?
Questa domanda è stata spesso rivolta ai nostri agenti de IlQuinto.net, perciò necessita una risposta precisa ed esauriente che riguarda la stessa natura giuridica del contratto di cessione del quinto.
Obbligatorietà delle polizze assicurative
Il contratto di cessione del quinto prevede l’obbligatorietà della stipula d’una assicurazione sulla vita e d’una assicurazione che tuteli dall’eventualità della perdita del lavoro del contraente e ciò lo distingue da quelle numerose forme di prestito che richiedono una polizza assicurativa facoltativa. Ciò in altri termini significa che nella cessione del quinto l’assicurazione è insita nella natura stessa del contratto e non ha alcun carattere di eventualità o di discrezionalità.
Conseguenze dell’obbligatorietà della polizze nei contratti di cessione del quinto
L’obbligatorietà delle polizze prima elencate inducono la banca o la società finanziaria che erogano il prestito a considerare la negoziazione dei costi d’assicurazione che esse stesse stipulano elementi primari nella determinazione dei tassi d’interessi da applicare in un prestito con cessione del quinto, così che, per la loro natura di imprescindibilità, questi costi divengono parti fondamentali nel calcolo del TAN applicato all’operazione e che quindi determinano univocamente, insieme agli elementi di costo che confluiscono nel TAEG, la rata d’ammortamento prevista dal contratto.
Rimborso anticipato del prestito
Alla luce di quanto sopra precisato qualora un contraente addivenisse al rimborso anticipato del contratto di cessione del quinto attraverso mezzi propri e provvedesse alla liquidazione nei tempi consentiti dell’ammontare previsto dal calcolo estintivo, proprio per le conseguenze numerarie della natura obbligatoria delle polizze d’assicurazione e non della loro facoltatività, l’importo rimborsato non terrà minimamente conto d’eventuali ratei di polizze assicurative, i cui costi, come prima riportato, sono già stati inclusi in origine nel calcolo del TAN. Ciò significa, per rispondere in modo più esplicito alla domanda del titolo, che non sarà possibile richiedere alcun rimborso dei ratei di premi che riguardino le assicurazioni obbligatorie necessarie al perfezionamento d’un contratto di cessione del quinto.