Vittorio Mottola 2 novembre 2021
Nell’ambito economico-finanziario, la surroga consiste in un rimpiazzamento del prestito con un altro dello stesso tipo, il quale risulta più conveniente.
Il termine surroga si usa prevalentemente per tipologie di finanziamento come, ad esempio, un mutuo. In questo caso, infatti, è possibile trasferire il prestito, con relative garanzie, da un ente all’altro, senza nessun costo.
È innanzitutto necessario precisare che non è totalmente corretto parlare di surroga della cessione del quinto.
Esiste, però, un procedimento similare che riguarda la cessione del quinto: il rinnovo della cessione. Si tratta di un’operazione finanziaria totalmente nuova, a differenza della surroga. È infatti necessario chiudere l’operazione precedente e successivamente aprirne una nuova, con ulteriori costi e garanzie.
Il rinnovo della cessione del quinto può avvenire solo dopo aver rimborsato il 40% del piano, con delle varianti a seconda della durata del finanziamento.
Quando si esegue tale operazione, una certa quota viene utilizzata per estinguere la cessione precedente, il rimanente sarà liquidato al cliente.
I vantaggi di questa operazione sono molteplici: ottenere liquidità senza dover aspettare l’estinzione del prestito, oppure rinegoziare il piano, ad esempio allungandolo.