

Veloce
Basta lo stipendio o la pensione:
nessun’altra garanzia

Comodo
Basta lo stipendio o la pensione:
nessun’altra garanzia

Semplice
Basta lo stipendio o la pensione:
nessun’altra garanzia

Sicuro
Basta lo stipendio o la pensione:
nessun’altra garanzia
Il prestito leggero e flessibile che stavi cercando
Che cosa si intende per cessione del quinto
Quando si parla di cessione del quinto ci si riferisce ad una forma agevolata di finanziamento, le cui rate vengono detratte direttamente dallo stipendio del lavoratore dipendente e non possono superare la soglia del 20% della retribuzione netta.
Chi ha diritto al quinto dello stipendio
L’unica condizione necessaria per poter accedere alla cessione del quinto è rappresentata dal possesso di una busta paga da almeno tre mesi. Possono usufruire di questa forma di prestito anche i lavoratori con contratto a termine, a condizione che la durata del finanziamento risulti inferiore alla scadenza del contratto lavorativo a tempo determinato.
Cessione del quinto: come avanzare richiesta
Un ruolo centrale nell’erogazione della cessione del quinto viene svolto dal datore di lavoro, che di fatto dovrà pagare la rata del prestito alla banca, trattenendo la somma corrispondente dalla busta paga del proprio dipendente. È importante sottolineare come la normativa vigente obblighi il datore di lavoro ad accettare qualsiasi richiesta di cessione del quinto, a patto che siano rispettati tutti i requisiti previsti.
Il finanziamento semplice

Requisiti
• Contratto a tempo indeterminato
• 3 mesi di servizio maturati
• Sana costituzione fisica
• Essere in servizio
• Non essere in malattia, aspettativa o gravidanza

Documenti
• Ultima busta paga
• La CU relativo all’anno precedente
• Un documento di identità
• Tessera sanitaria o codice fiscale

Rata
• In base alla retribuzione netta del cliente
• Trattenuta e versata direttamente dal datore di lavoro

Durata
• Tra i 36 e i 120 mesi,
in base alle esigenze del cliente.