Delega di pagamento e rinnovo: come procedere
Uno dei vantaggi del prestito con delega, riservato ai dipendenti pubblici e statali con un contratto di lavoro a tempo indeterminato, è la possibilità di inoltrare formale richiesta di rinnovo. Trattandosi di fatto di una nuova richiesta di finanziamento con delega, il rinnovo o la rinegoziazione deve rispettare un determinato iter burocratico, prima di poter ricevere l’approvazione da parte dell’istituto bancario di riferimento. Il rinnovo della delega di pagamento ti permette di ottenere un nuovo finanziamento prima di aver estinto il prestito precedente e prima che quest’ultimo sia giunto alla scadenza prevista al momento della sottoscrizione.
Rinnovo della delega di pagamento: passo dopo passo
Per poter procedere con la rinegoziazione della delegazione di pagamento è necessario aver
raggiunto il 40% del piano di ammortamento, stimando di conseguenza l’importo che rimane da rimborsare. Gli interessi passivi non maturati ed una parte dei premi assicurativi potranno essere poi recuperati. Per il calcolo del numero di anni dopo i quali è possibile rinnovare la delega di pagamento, si deve far riferimento non agli effettivi mesi trascorsi dalla sottoscrizione del finanziamento, bensì alla quantità di rate rimborsate. In determinate condizioni, è possibile che il rinnovo della delega di pagamento non sia concesso. Ciò può avvenire nel caso in cui sia in corso un pignoramento, o il soggetto che ha sottoscritto il prestito sia vicino all’età pensionistica, o ancora l’azienda non sia favorevole ad un’ulteriore
trattenuta sulla busta paga mensile.