Cessione quinto: molti i vantaggi
Per la cessione del quinto i vantaggi e gli svantaggi sono i fattori che devi considerare prima di richiedere questa forma di finanziamento basata sulla restituzione del prestito tramite addebito sulla busta paga. Si tratta di una soluzione riservata a pensionati e a dipendenti pubblici e privati, con contratto a tempo indeterminato, che permette un rimborso comodo attraverso rate leggere e tempi di restituzione che possono essere lunghi. La possibilità che tu ottenga l’importo è elevata.
A chi conviene
Se rientri nelle categorie lavorative per cui è stata ideata la cessione del quinto, l’ottenimento del prestito è semplice e veloce. A differenza di altre formule di finanziamento, infatti, non è necessario specificare la finalità del prestito, né tanto meno disporre di un garante per poter vedere acquisita la propria pratica. La modalità di restituzione tramite trattenuta mensile sulla busta paga, inoltre, mette al riparo da eventuali ritardi dovuti a mera dimenticanza.
Le caratteristiche principali
Un altro importante vantaggio della cessione del quinto come formula di finanziamento è data dalla possibilità di accedervi anche nel caso in cui vi siano stati in passato pignoramenti, protesti o segnalazioni come cattivi pagatori. La presenza contemporanea di altri finanziamenti in corso non impedisce l’accoglimento della pratica presso la banca. L’istituto di credito inoltre non richiede ipoteche o garanzie reali prima di concedere il prestito al lavoratore che dispone di tutti i requisiti per beneficiare della cessione del quinto.
Gli svantaggi
Per i neoassunti o per le categorie di lavoratori che non possono vantare un assegno previdenziale di una certa rilevanza, la cessione del quinto potrebbe non essere la formula di finanziamento più indicata. IlQuinto.net può aiutarti a vagliare le varie opzioni disponibili, in modo da trovare la soluzione più adeguata alle tue specifiche esigenze. Tra le accortezze da tenere a mente prima di stipulare il contratto, vi è la verifica del costo della polizza assicurativa obbligatoria.
Tassi e durata
La cessione del quinto prevede un tasso di interesse fisso, che si traduce in una rata prestabilita ed invariata per l’intero arco del finanziamento, tale da non superare il quinto dello stipendio mensile. Per quanto riguarda la durata del prestito, questa può essere estesa fino a 10 anni, stipulando un piano di rimborso di 120 rate complessive. Questa formula di finanziamento prevede anche la possibilità di estinzione anticipata del debito, su richiesta del diretto interessato.