L’assicurazione che tutela
La cessione del quinto dello stipendio può essere richiesta da lavoratori dipendenti o pensionati anche in età avanzata. Proprio per questo motivo sono in molti a farsi la domanda: in caso di morte chi paga la cessione del quinto richiesta dalla persona defunta? Gli istituti di credito tutelano sé stessi e gli eredi della persona che sottoscrive il contratto facendo firmare, contemporaneamente alla cessione del quinto, il consenso ai sensi dell’art. 1919 del Codice Civile alla stipulazione di un’assicurazione sulla vita del richiedente prestito dove l’istituto di credito è contemporaneamente contraente e beneficiario.
Cessione del quinto assicurata
Stipulare una assicurazione vita, come richiedente prestito, con cessione del quinto non aumenta in alcun modo la tua rata mensile che viene decisa dall’istituto di credito alla stipula del contratto e resta tale per tutta la durata del prestito. Questo avviene sia se richiedi piccoli prestiti, sia se hai necessità di una liquidità più alta nel caso, per esempio, che tu debba acquistare o ristrutturare un immobile. L’assicurazione si stipula affinché il premio possa coprire il debito anche in caso di morte improvvisa del richiedente, senza intaccare il patrimonio dei legittimi eredi.
Estinzione del prestito
Noi del IlQuinto.net ci teniamo a rassicurarti che, in caso morte del debitore, gli eredi del defunto non hanno mai l’onere dei pagamenti che riguardano un prestito richiesto da altri, anche se questi sono parenti stretti. Grazie a una polizza assicurativa obbligatoria sottoscritta al momento della cessione del quinto, in caso di morte il debito viene semplicemente estinto da parte dell’istituto di credito con cui si è sottoscritto il contratto di prestito. Il pagamento del residuo viene pagato attraverso il premio dell’assicurazione sulla vita.
Importo dell’assicurazione
Come si è già detto, tutte le cessioni del quinto dello stipendio o della pensione vengono accordate previa sottoscrizione di una polizza vita a carico dell’istituto di credito. L’importo della polizza varia a seconda dell’età e del sesso del richiedente, della durata della rateizzazione e della tipologia di azienda per cui lavora il richiedente. Anche in caso di cessione con quinto dell’Inps per pensionati, il debito viene estinto nello stesso identico modo. Il beneficiario della polizza, in tutti i casi di cessione del quinto, è la banca con cui si sottoscrive il contratto, mentre l’onere del rimborso passa all’agenzia assicurativa della polizza, non certo agli eredi del defunto.